CELLULITE: IL NEMICO DELLE DONNE (SECONDA PARTE)
I TRATTAMENTI CONTRO LA CELLULITE
I trattamenti per contrastare la cellulite sono molteplici e vengono proposti dallo Specialista, in base alla natura del problema.
Si tratta di terapie locali, che necessitano un ciclo di sedute da stabilire con il Medico, secondo un programma studiato appositamente per il paziente.
Ecco i trattamenti che risultano maggiormente efficaci: mesoterapia, microterapia, cavitazione, pressoterapia e idrocolonterapia.
Purtoppo, non si può sperare nel "miracolo": un regime alimentare sano e l'attività fisica, sono alleati fondamentali per ottenere risultati concreti!
In caso di situazioni di accumulo adiposo più impegnativo, il metodo da preferire è la liposuzione con metodo Lipolasersystem, tecnica di liposuzione brevettata dal Dottor Serraglio, di cui troverete tutte le info sul nostro sito www.lipolasersystem.it.
MESOTERAPIA
Consiste nell’iniezione dei farmaci nelle zone che presentano cellulite, utilizzando una siringa con ago di 4 mm di lunghezza.
I farmaci, che variano in base al tipo di cellulite e alla zona, sono flebotonici, antilipodistrofici o fibrinolitici.
MICROTERAPIA
Trattamento molto simile alla mesoterapia, la microterapia si basa sempre sul principio d’iniezione, ma il dispositivo utilizzato è costituito da una sorta di ventosa che solleva la pelle e permette la penetrazione di un ago dalle dimensioni molto piccole.
A differenza della mesoterapia, che prevede l'iniezione di farmaci, nella microterapia viene iniettata una soluzione salina ipertonica, in grado di richiamare i liquidi ristagnanti e favorirne l'eliminazione attraverso le vie urinarie.
CAVITAZIONE
Di particolare interesse soprattutto per la cellulite dura e adiposa.
Si tratta di onde ultrasuoniche a bassa frequenza, che si propagano nei tessuti trattati, determinando un’alterazione del tessuto adiposo, che viene lisato e metabolizzato.
PRESSOTERAPIA
Utile per contrastare la cellulite edematosa.
Consiste nell’applicazione di pressioni esterne agli arti inferiori, per controbilanciare le alterazioni pressorie e favorire il recupero del liquido interstiziale in eccesso negli spazi vascolari.
La pressoterapia deve essere fatta sempre dopo un linfodrenaggio manuale o dopo l’endermologie.
LINFODRENAGGIO
Il linfodrenaggio manuale di Vodder, è una particolare tecnica di massaggio che permette il drenaggio linfatico dai tessuti. La tecnica con cui si esprime il linfodrenaggio manuale è basata su una precisa manualità, applicata sul corpo del paziente con “tocchi”, movimenti circolari o a pompa che, modificando la pressione dei tessuti, permettono alla linfa una migliore circolazione.
Si consigliano cicli da 10-12 sedute, una o due volte la settimana, seguendo dei protocolli personalizzati in base al tipo di cellulite ed un mantenimento ogni 20 giorni circa.
IDROCOLON TERAPIA
L’idrocolonterapia è un accurato lavaggio del colon i cui effetti terapeutici producono, già dalla prima applicazione, un miglioramento del tono e dei movimenti intestinali, migliore funzionalità del sistema immunitario e circolatorio, con beneficio anche per chi ha la cellulite, specie quella edematosa.